Produttore | FUJIFILM |
---|---|
Numero modello articolo | 16650742 |
Dimensioni prodotto | 13,38 x 13,38 x 9,28 cm; 917 grammi |
ASIN | B08557NY4S |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |

Iscriviti a Prime
Abbonati a Prime: è gratis per i primi 30 giorni. I Clienti Prime possono usufruire di consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su oltre 2 milioni di articoli e per la maggior parte dei cap italiani. Seleziona "Spedizione veloce su questo ordine con Prime - Gratis per 30 giorni." sotto il pulsante Aggiungi al carrello e conferma l'iscrizione durante il processo di acquisto.
Prime è gratis per 30 giorni.
- Consegne illimitate in 1 giorno lavorativo, senza costi aggiuntivi, su 2 milioni di articoli e in 2-3 giorni su molti altri milioni
- Spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo
Importante: In caso di cancellazione dell'abbonamento durante il periodo gratuito di 30 giorni NON verranno addebitati costi di iscrizione. Iscrivendoti, dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'abbonamento Prime prosegue automaticamente a pagamento. Ti invitiamo a controllare le condizioni al momento dell’iscrizione. Puoi cancellare l’iscrizione da “Il mio account” selezionando “Non continuare” prima della scadenza del periodo gratuito di 30 giorni.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
- COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
- 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
- NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
- ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
- Per la descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini della polizza seguendo i collegamenti forniti. La copertura è valida solo per i residenti nella Repubblica Italiana (esclusi Città del Vaticano e Repubblica di San Marino) di età pari o superiore a 18 anni. Un altro prodotto assicurativo con termini e condizioni diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito Web quando si accede utilizzando un laptop o un PC desktop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
Restituisci questo articolo gratuitamente
Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
Scopri di più sui resi gratuiti.- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Marchio | Fujifilm |
Nome modello | X-T4B/1855KIT |
Risoluzione massima immagine webcam | 26 MP |
Formato sensore fotografico | 1" |
Stabilizzazione dell'immagine | Ottico, Spostamento del sensore |
Velocità massima otturatore | 1/32000 Secondi |
Velocità minima otturatore | 3600 Secondi |
Tipo di controllo esposizione | Chiusura otturatore, Manuale, Programma, Apertura otturatore |
Fattore di forma | Mirrorless |
Risoluzione fissa efficace | 26,1 MP |
Informazioni su questo articolo
- Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
Prendi in considerazione un articolo simile

Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto

Fotografia e Video ai massimi livelli
-
Photography in Motion
Fotografia e Video ai massimi livelli
Realizzare una fotocamera perfetta per foto e filmati non è un compito semplice. X-T4 è il modello di punta della Serie X e include avanzate funzionalità foto e video. Grazie al sensore X-Trans CMOS 4 con X-Processor 4, un sistema di stabilizzazione IBIS di nuova concezione, la nuova simulazione pellicola “ETERNA BLEACH BYPASS” e tante altre funzionalità sviluppate in base ai feedback degli utenti, X-T4 offre una qualità in grado di soddisfare le esigenze di fotografi e filmmaker professionisti.
-
Photography in Motion
Filmati 4KDCI @ 24-60p H.265 10bit
Novità: lo stabilizzatore meccanico IBIS a 5 assi, fino a 6.5 STOP, di tipo CMOS-shift si può combinare con lo stabilizzazione digitale DIS e IS MODE BOOST per le riprese fisse. Potrai quindi usare X-T4 anche senza gimbal. Registrazione HS Full HD 240p per un super slow motion, Dual SD per backup recording, F-log Assist per facilitare l'esposizione, menu video indipendente e controlli ottimizzati con touchscreen e ghiere di comando, codec H.264 MOV/LPCM e MP4/AAC oppure H.265(HEVC) 10 bit.
-
Photography in Motion
Nuova Simulazione Pellicola
La scienza del colore di FUJIFILM integrata in tutte le fotocamere della Serie X è il risultato di anni di ricerca. X-T4 presenta “ETERNA Bleach Bypass”, una nostra nuova Simulazione Pellicola che riproduce fedelmente una tecnica di sviluppo tradizionale per le pellicole agli alogenuri d’argento, chiamata “Bleach Bypass”, molto popolare tra i grandi produttori cinematografici. Una nuova "espressone colore" con un look ad alto contrasto con un basso livello di saturazione del colore. (C)Heinz Zak
-
Photography in Motion
Face/Eye AF e Tracking AF in 0.02s
Nuovo algoritmo AF per una elevata precisione e una velocità di messa a fuoco di 0,02s. Questo nuovo algoritmo migliora significativamente il tracking AF: riconoscendo forma e colore, X-T4 è in grado di agganciarsi a un soggetto per tracciarlo accuratamente su tutta l'inquadratura. Prestazioni di Face & Eye Detection migliorate, anche durante lo scatto a raffica. L'avanzato sistema di rilevamento di fase può raggiungere velocità e precisione fino a -6EV, quasi al buio. Photo (C)Daniel Malikyar
Prestazioni professionali

X-Trans CMOS 4 e IBIS
Sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1MP con circuiti in rame e struttura "back-illuminated" (BSI). Stabilizzatore meccanico IBIS a 5 assi (fino a 6,5 stop)

X-Processor 4 quad core CPU
X-Processor 4 permette AF in solo 0,02 sec. tracking di soggetti in movimento e face/eye detection anche durante le riprese video in 4K 60p @ 10 bit

30fps con tracking AF/AE
Otturatore meccanico: raffica di 15fps. Otturatore elettronico: 20fps (26M) oppure 30fps crop 1.25x (16,6M). Tracking AF/AE con Face/Eye AF

WiFi e Bluetooth
Collegamento a smartphone e tablet per controllo remoto, coordinate GPS, trasferimento foto e aggiornamento firmware. (iOS e Android)
Accessori opzionali dedicati

Batteria al litio NP-W235
La nuova batteria ricaricabile agli ioni di litio NP-W235 da 2200 mAh (16 Wh) ha una capacità 1,5 volte maggiore rispetto a NP-W126S.

Doppio caricabatterie
Fujifilm BC-W235 permette di ricaricare contemporaneamente due batterie NP-W235. Ingresso USB-C collegabile all'alimentatore di serie. (opzionale)

Vertical Grip VG-XT4
Impugnatura verticale (opzionale) resistente a pioggia, polvere e -10°C. Vano per 2 batterie NP-W235 (non incluse): autonomia fino a 1450 scatti

FUJINON Cine Lenses
MKX18-55mm T2.9 & MKX50-135mm T2.9 Cinema Lenses: gli obiettivi Cinema FUJINON sono ora disponibili anche per l'attacco nativo X Mount (opzionali).
Fotocamere digitali Serie X di FUJIFILM
![]() X-T4 | ![]() X-T3 | ![]() X-T30 | ![]() X-T200 | ![]() X-Pro3 | ![]() X100V | |
Recensioni dei clienti
|
4,6 su 5 stelle
588
|
4,7 su 5 stelle
510
|
4,7 su 5 stelle
598
|
4,5 su 5 stelle
351
|
4,5 su 5 stelle
101
|
4,6 su 5 stelle
411
|
Prezzo
| — | 920,00 €€920,00 | — | — | — | 2.300,00 €€2.300,00 |
Sensore
| 26MP APS-C BSI X-Trans CMOS 4 | 26MP APS-C BSI X-Trans CMOS 4 | 26MP APS-C BSI X-Trans CMOS 4 | 24MP APS-C (Bayer) CMOS | 26MP APS-C BSI X-Trans CMOS 4 | 26MP APS-C BSI X-Trans CMOS 4 |
Scatto continuo M shutter
| 15 fps | 11 fps | 8 fps | 8 fps | 11 fps | 11 fps |
Scatto continuo E shutter
| 20 fps (30fps crop 1,25x) | 20 fps (30fps crop 1,25x) | 20 fps (30fps crop 1,25x) | 8 fps | 20 fps (30fps crop 1,25x) | 20 fps (30fps crop 1,25x) |
Filmati 4K
| 4K DCI @ 24-60p | 4K DCI @ 24-60p | 4K DCI @ 24-30p | 4K 16:9 @ 24-30p | 4K DCI @ 24-30p | 4K DCI @ 24-30p |
Filmati Full HD
| 1080p 16:9 e 17:9 @ 24-60p | 1080p 16:9 e 17:9 @ 24-60p | 1080p 16:9 e 17:9 @ 24-60p | 1080p 16:9 @ 24-60p | 1080p 16:9 e 17:9 @ 24-60p | 1080p 16:9 e 17:9 @ 24-60p |
Filmati High Speed
| FHD 1080 240p | FHD 1080 120p | FHD 1080 120p | FHD 1080 120p | FHD 1080 120p | FHD 1080 120p |
HDMI our Rec.
| HDMI 4:2:2 10bit | HDMI 4:2:2 10bit | HDMI 4:2:2 10bit | HDMI 4:2:2 8bit | --- | HDMI out 4:2:2 8bit |
F-Log
| F-log 10bit & HLG, Flog assist | F-log 10bit & HLG | F-log 10bit (solo HDMI out) | --- | F-log 8 bit (solo SD card) | F-log 8 bit (solo SD card) |
Mirino e schermo
| EVF 3,69MP + LCD 3" vari-angle | EVF 3,69MP + LCD 3" tilt 3 way | EVF 2,36MP + LCD 3" tilt 2 way | EVF 2,36MP + LCD3,5" variangle | EVF 3,69MP + LCD 3" scomparsa | EVF + OVF + ERF + LCD (2 way) |
Batteria
| NP-W235 | NP-W126S | NP-W126S | NP-W126S | NP-W126S | NP-W126S |
Autonomia (CIPA)
| 500 scatti (600 in economy) | 390 scatti | 380 scatti | 450 scatti | 370 scatti | 350 scatti (420 in OVF) |
Vertical Battery Grip
| VG-XT4 (opzionale) | VG-XT3 (opzionale) | --- | --- | --- | --- |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 2.239,99€2.239,99€ | -4% 1.103,99€1.103,99€ Consigl.: 1.149,00 € | -11% 1.788,95€1.788,95€ Consigl.: 1.999,00 € | 1.265,00€1.265,00€ | 1.899,00€1.899,00€ | 2.265,00€2.265,00€ |
Consegna | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile | Ricevilo 3 - 4 apr | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo 3 - 4 apr | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Luminosità | 5,0 | 4,0 | 4,2 | — | 4,7 | — |
Versatilità | 4,9 | 4,5 | 5,0 | — | 4,9 | — |
Qualità dell’immagine | 5,0 | 4,7 | — | — | 5,0 | — |
Venduto da | Amazon | MondoTop | Amazon | riflessishop | Amazon | FotoDiego |
tipo di display | LCD | LCD | LCD | LCD | LCD | LCD |
dimensioni del display | 3 inches | 7.6 centimeters | 3 inches | 3 inches | 7.5 centimeters | 3 inches |
tipo di lente | Zoom | Zoom | Senza | Grandangolo | Zoom | Zoom |
tipo di zoom | Zoom ottico | Zoom ottico | — | Zoom ottico | Zoom ottico | Zoom ottico |
modalità di scatto | Panorama | Manuale | Personalizzato | Automatico | — | Personalizzato |
tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi, Micro USB, Micro HDMI | Bluetooth, Wi-Fi, USB, Micro HDMI | USB Typ-C (USB 3.2, gen2x1), Micro HDMI, 3,5mm Stereo Mic IN, Bluetooth, Wi-Fi | USB, HDMI, Wi-Fi, Bluetooth | Bluetooth, NFC, Micro HDMI, USB | USB Typ-C (USB 3.2, gen2x1), Micro HDMI, 3,5mm Stereo Mic IN, Bluetooth, Wi-Fi |
risoluzione video | 2160p | 2160p, 1080p | 6.2K, 2160p | 2160p | 2160p | 6.2K, 2160p |
zoom ottico | 3 multiplier x | 3 multiplier x | 1 multiplier x | 3 multiplier x | — | 5 multiplier x |
Cerchi informazioni specifiche?
Descrizione prodotto
Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 439,009 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 113 in Fotocamere Mirrorless |
---|
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Dettagli prodotto
- Pile : 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse)
- Dimensioni prodotto : 13,38 x 13,38 x 9,28 cm; 917 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 26 febbraio 2020
- Produttore : FUJIFILM
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B08557NY4S
- Numero modello articolo : 16650742
- Paese di origine : USA
- Aggiornamenti software garantiti fino a : sconosciuto
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 439,009 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- n. 113 in Fotocamere Mirrorless
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il cambiamento è stato notevole. In un primo momento sono rimasto perplesso da alcuni aspetti (ad esempio la resa del colore o il modo in cui l’autofocus è gestito) ma in breve tempo questi sono divenuti punti di forza della X-T4 ai quali non rinucerei.
Se prima (sia con la a7R-II citata, sia con la a6100, con la RX-100 VI, con la RX-0 II, sia anche con i vari modelli Pentax o Olympus), mi trovano ogni volta ad editare e rifare tutte le foto da file RAW tramite Capture One Pro, ora con la X-T4 in tanti casi ottengo già JPG di ottima qualità, che una post produzione fatica molto a migliorare.
Le immagini delle persone e soprattutto i ritratti sono inarrivabili, ma anche le immagini di paesaggio, una volta trovate le giuste impostazioni, sono eccellenti, con una resa generale spesso sorprendente.
Di seguito, dopo alcuni mesi di utilizzo piuttosto intenso, le mie impressioni sulla fotocamera, divise per argomenti.
CORPO MACCHINA
La qualità costruttiva della X-T4 è altissima e fa sembrare di fattura economica l’ottimo corpo della a7R-II. Il corpo è costruito con larghissimo uso della lega di alluminio e magnesio e la sensazione è quella di un prodotto professionale, realizzato senza compromessi. Il peso è relativamente elevato, non dissimile da quello di molte mirrorless full frame, ma la qualità costruttiva si sente.
Le ghiere fisiche, realizzare magnificamente, danno una piacevolezza nell’uso che dopo breve tempo diviene irrinunciabile.
L’unico appunto che mi sento di muovere sta nell’ergonomia dell’impugnatura, che è discreta ma non è migliore di quella (non eccellente) della Sony già citata: nulla a che fare con la perfetta sagomatura dei corpi Pentax, ad esempio.
COMANDI
Come detto sopra, le ghiere fisiche sono eccellenti e dopo breve tempo non si riesce più a farne a meno.
Trovo irrinunciabile anche la netta divisione tra i controlli fotografici e quelli video, che può essere selezionata nel menù.
I pulsanti sono tutti posizionati bene e dopo breve tempo ci si abitua.
MENU
Il migliore che abbia provato sinora. Sony è nota per l’astrusa distribuzione dei menù delle sue fotocamere, ma devo dire che l’organizzazione adottata da Fujifilm mi ha soddisfatto anche più di quella di Olympus o Pentax.
SENSORE
E’ un punto di assoluta forza del prodotto e va oltre le aspettative.
Pur se di superficie dimezzata, riesce persino a rivaleggiare con quello della a7R-II, che come noto resta ancora oggi un riferimento per profondità cromatica e gamma dinamica.
La Sony full frame mantiene un ovvio vantaggio sia in tali due aspetti, sia per quanto riguarda il rumore ad alti ISO. Nello specifico, comunque, la differenza di resa ad ISO elevati è quantificabile in 1 stop, mentre la gamma dinamica mostra uno scarto ancora più contenuto. La profondità cromatica può essere valutata solo in laboratorio, ma personalmente, con le stesse immagini, non riesco a riscontrare differenze significative (salva l’ovvia differente resa dei colori).
Rispetto alla Sony a6100 (che ho anch’essa) la X-T4 mostra un certo vantaggio in tutti gli aspetti sopra citati.
Riguardo alla risoluzione, invece, la X-T4 si attesta sullo stesso livello dei sensori APS-C da 24 Mpixel, dato che i soli 2 Mpixel in più non sono apprezzabili in concreto. I 42 Mpixel della a7R-II restano su un altro livello.
X-TRANS
In più occasioni mi è capitato di riscontrare direttamente l’assenza o la bassa presenza dell’effetto moiré. Si tratta, naturalmente, di immagini in cui il soggetto ripreso presenta pattern regolari particolarmente fitti, come la trama di un tessuto.
Ad ogni modo, la distribuzione su matrice più ampia costituisce un pregio rilevante in certi contesti.
RESA AD ISO ELEVATI
Eccellente. Come detto, risulta migliore di quella dei sensori APS-C retroilluminati da 24 Mpixel di Sony, che già sono ad altri livelli del settore.
Non sfigura neppure a confronto con l’ancora ottimo full frame della Sonu a7R-II, rispetto al quale cede circa uno stop in termini di disturbo, soprattutto di luminanza.
RESA CROMATICA
E’ un punto di forza di grande valore.
Quando ho acquistato la macchina credevo che non avrei mai utilizzato le simulazioni di pellicola, ritenendole una caratteristica inutile.
Per di più, nei primi giorni di utilizzo sono rimasto perplesso dalla resa cromatica delle foto di paesaggio, che mi parevano strane nelle tinte, soprattutto per quanto concerne il cielo.
In breve tempo, però, mi sono reso conto che i colori Fujifilm sono migliori e più fedeli rispetto a quelli reali. Scattando le stesse immagini con le altre fotocamere che ho, ho constatato che solo i colori di Olympus riescono ad avvicinarsi all’eccellente resa della X-T4. Pentax, Sony e Panasonic hanno ciascuno i propri aspetti di irrealtà.
Per le foto di paesaggio preferisco la resa della simulazione Astia Soft, che satura leggermente le tinte più importanti per questo genere di immagini (verdi, gialli, rossi) e che rende gli azzurri con una tonalità leggermente più spostata verso il magenta, dando una maggiore profondità al cielo ed al mare.
Egualmente, utilizzo la Astia Soft anche per le fotografie di persone, in cui la X-T4 eccelle sotto tutti i punti di vista. Se ci si abitua a fotografare i volti con le tinte Fujifilm, non si può più farne a meno.
GAMMA DINAMICA
Come accennato, è veramente di grande livello, ponendosi appena sotto a quella di un ottimo sensore full frame quale quello della Sony a7R-II.
Grazie anche al ridotto rumore, il recupero nelle ombre è formidabile. Eccellente anche quello nelle alte luci.
In più, la tendenza della macchina a sottoesporre leggermente in tante situazione permette di incrementare ulteriormente il recupero delle aree più chiare.
ESPOSIZIONE AUTOMATICA
Abbastanza buona, ma migliorabile. In molte situazioni la X-T4 tende a sottoesporre di 1/3 EV o talvolta anche di 2/3 EV. Io scatto costantemente con la compensazione dell’esposizione su +1/3 EV e di solito ottengo ottimi risultati.
Tale tendenza alla sottoesposizione, tuttavia, ha il vantaggio di conservare molto bene le alte luci.
OTTURATORE
Ha un suono contenuto, ma molto piacevole. Ricorda quello delle fotocamere a pellicola di fascia alta. Davvero soddisfacente.
E’ possibile anche attivare la modalità totalmente silenziosa.
AUTOFOCUS
E’ valido, ma con alcuni distinguo.
In modalità AF-S è eccellente, almeno per il mio modo di usarlo: lo preferisco a quello dei copri Sony che ho, perché lo lascio sempre in modalità a singola zona e la sposto in pochi istanti grazie all’ottimo joistick, che purtroppo manca in tutti i corpy Sony che ho (ma che è presente in altri più recenti). In tal modo, la messa a fuoco avviene sempre dove voglio e l’aggancio del soggetto è rapidissima anche in condizioni critiche.
Discreto il riconoscimento dei volti ed tracking sull’occhio: funziona bene, ma non è preciso e tenace quanto quelli Sony, che rimangono un punto di riferimento assoluto.
In modalità AF-C la resa del sistema è variabile in base al contesto. In generale è buona, senza eccellere, con soddisfacente affidabilità che però è inferiore rispetto a quella dei sistemi Sony.
In modalità tracciamento, invece, siamo ben lontani, con una percentuale di scatti a fuoco decisamente inferiore rispetto, ancora una volta, a quella dei sistemi di tracciamento Sony.
Per il mio tipo di fotografia e videografia, che è prevalentemente paesaggistica e di taglio documentaristico, la X-T4 va benissimo e l’autofocus è perfetto. Ma per chi si occupi di soggetti in rapido movimento una recente Sony potrebbe essere una scelta migliore.
STABILIZZAZIONE
Altro punto di forza della macchina.
Non eguaglia quella dei modelli Olympus e Panasonic micro quattro-terzi, vero punto di riferimento in questo campo, ma risulta comunque di buon livello.
Anche con ottiche non stabilizzate (ho il Tokina 23 f/1.4 ed il TT-Artisan 17 f/1.4) si riesce a scattare ad 1/30 sec. con immagini tutte perfettamente nitide; ad 1/15 la percentuale di successo, a mano libera, è molto elevata, dell’ordine del 90%, quantomeno facendo attenzione a stare ben fermi. Si può arrivare anche a tempi sorprendentemente bassi, come ½ di secondo, ma ovviamente con plurimi tentativi.
In abbinamento ad un’ottica stabilizzata come il 16-80 f/4, invece, le prestazioni sono formidabili con immagini tutte buone anche ad 1/6 sec a 16 mm e ad 1/20 a 80 mm.
In campo video, invece, la fotocamera risulta ben al di sopra di tanti altri modelli, fermo restando che Olympus e Panasonic fanno meglio. Attivando anche la modalità boost, si riesce a riprendere bene a mano libera, purché si stia fermi. Basta solo appoggiare i gomiti ad un muretto, ad esempio, per avere immagini paragonabili a quella a cavalletto.
Naturalmente, per sequenze in cui la fotocamera deve muoversi è opportuno ricorrere ad un gimball.
EVF
Ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto, ma ha un difetto per me importante.
E’ un’ottima unità OLED, con risoluzione non da primato ma pur sempre parecchio elevata e molto soddisfacente. Ha un contrasto formidabile con una notevole percezione di profondità.
Ottima anche la temperatura di colore, che riproduce quella effettivamente registrata dalla macchina.
Quello che non mi soddisfa del tutto è la saturazione eccessiva: l’immagine inquadrata è rappresentata con tinte sopra-sature, che sono meravigliose da vedere, ma che non corrispondono a quelle poi realmente registrate dalla macchina. Questo vale in particolar modo per i cieli blu, ma anche per i colori della vegetazione autunnale.
Basterebbe introdurre una regolazione della saturazione per limitare il problema.
Ad ogni modo, quando mi serve avere una riproduzione fedele della scena ripresa mi affido al display esterno. In tutti gli altri casi, ossia quasi sempre, utilizzo la straordinaria visione che offre il mirino OLED.
DISPLAY
Ottimo. Nitido, con alta risoluzione e fedeltà cromatica perfetta.
La funzione tattile è ineccepibile, precisa ed affidabilissima.
Il sistema incernieratura su tre assi non è gradito a tutti ed in effetti ha i suoi limiti, così come i sui pregi. Personalmente preferisco la praticità di quelli solamente inclinabili, rapidi da aprire e richiudere.
Tuttavia di questo apprezzo sia la possibilità di utilizzarlo ruotato in avanti anche con flash o faretto LED montato sulla fotocamera, sia la possibilità di richiuderlo verso l’interno della macchina, con totale protezione dello schermo.
Il suo retro, peraltro, presenta una bella finitura che ricorda quella delle fotocamere a pellicola degli anni ‘70 e ‘80.
CONNESSIONE BLUETOOTH E WIFI
Davvero ottimo il sistema di connessione all’applicazione (ho provato quella per Android) che si avvale di un trasmettitore Bluetooth a bassa energia per un collegamento costante ed automatico con lo smartphone (che ovviamente deve avere il BT attivo).
Vengono così inviati costantemente i dati di posizionamento (coordinate GPS) e viene anche avviata automaticamente la connessione WIFI non appena l’utente avvia un’operazione che la richiede, come il trasferimento di immagini, oppure il controllo remoto della fotocamera da applicazione.
Ne sono molto soddisfatto e lo considero il migliore tra i sistemi che ho provato.
OTTICHE
Qui non posso che scrivere brevi cenni.
Ho acquistato la macchina in kit con il Fujionon 16-80 f/4, che ha il pregio di essere tropicalizzato, stabilizzato e pure adatto alle riprese video.
E’ un’ottica veramente notevole, con ottima risolvenza praticamente a tutte le focali.
L’autofocus è rapidissimo in quasi ogni contesto, incluse le basse luci.
L’escursione, equivalente a quella di un 24-120 mm (approssimativamente, rispetto a ottiche full-frame) ed è, quindi, estremamente versatile.
Rispetto al Sony 18-135, che uso spesso con la a6100, questo è molto più pesante ed ingombrante, ma la qualità costruttiva non è minimamente paragonabile, essendo l’ottica Sony un pezzo di plastica (che però sforna ottime immagini in tantissimi casi).
Ho anche acquistato il Tokina 23 f/1.4, che ho già recensito a parte su Amazon, del quale sono soddisfatto e che in abbinamento alla X-T4 lavora molto bene.
Allego qualche immagine di esempio.

Recensito in Italia il 3 dicembre 2021
Il cambiamento è stato notevole. In un primo momento sono rimasto perplesso da alcuni aspetti (ad esempio la resa del colore o il modo in cui l’autofocus è gestito) ma in breve tempo questi sono divenuti punti di forza della X-T4 ai quali non rinucerei.
Se prima (sia con la a7R-II citata, sia con la a6100, con la RX-100 VI, con la RX-0 II, sia anche con i vari modelli Pentax o Olympus), mi trovano ogni volta ad editare e rifare tutte le foto da file RAW tramite Capture One Pro, ora con la X-T4 in tanti casi ottengo già JPG di ottima qualità, che una post produzione fatica molto a migliorare.
Le immagini delle persone e soprattutto i ritratti sono inarrivabili, ma anche le immagini di paesaggio, una volta trovate le giuste impostazioni, sono eccellenti, con una resa generale spesso sorprendente.
Di seguito, dopo alcuni mesi di utilizzo piuttosto intenso, le mie impressioni sulla fotocamera, divise per argomenti.
CORPO MACCHINA
La qualità costruttiva della X-T4 è altissima e fa sembrare di fattura economica l’ottimo corpo della a7R-II. Il corpo è costruito con larghissimo uso della lega di alluminio e magnesio e la sensazione è quella di un prodotto professionale, realizzato senza compromessi. Il peso è relativamente elevato, non dissimile da quello di molte mirrorless full frame, ma la qualità costruttiva si sente.
Le ghiere fisiche, realizzare magnificamente, danno una piacevolezza nell’uso che dopo breve tempo diviene irrinunciabile.
L’unico appunto che mi sento di muovere sta nell’ergonomia dell’impugnatura, che è discreta ma non è migliore di quella (non eccellente) della Sony già citata: nulla a che fare con la perfetta sagomatura dei corpi Pentax, ad esempio.
COMANDI
Come detto sopra, le ghiere fisiche sono eccellenti e dopo breve tempo non si riesce più a farne a meno.
Trovo irrinunciabile anche la netta divisione tra i controlli fotografici e quelli video, che può essere selezionata nel menù.
I pulsanti sono tutti posizionati bene e dopo breve tempo ci si abitua.
MENU
Il migliore che abbia provato sinora. Sony è nota per l’astrusa distribuzione dei menù delle sue fotocamere, ma devo dire che l’organizzazione adottata da Fujifilm mi ha soddisfatto anche più di quella di Olympus o Pentax.
SENSORE
E’ un punto di assoluta forza del prodotto e va oltre le aspettative.
Pur se di superficie dimezzata, riesce persino a rivaleggiare con quello della a7R-II, che come noto resta ancora oggi un riferimento per profondità cromatica e gamma dinamica.
La Sony full frame mantiene un ovvio vantaggio sia in tali due aspetti, sia per quanto riguarda il rumore ad alti ISO. Nello specifico, comunque, la differenza di resa ad ISO elevati è quantificabile in 1 stop, mentre la gamma dinamica mostra uno scarto ancora più contenuto. La profondità cromatica può essere valutata solo in laboratorio, ma personalmente, con le stesse immagini, non riesco a riscontrare differenze significative (salva l’ovvia differente resa dei colori).
Rispetto alla Sony a6100 (che ho anch’essa) la X-T4 mostra un certo vantaggio in tutti gli aspetti sopra citati.
Riguardo alla risoluzione, invece, la X-T4 si attesta sullo stesso livello dei sensori APS-C da 24 Mpixel, dato che i soli 2 Mpixel in più non sono apprezzabili in concreto. I 42 Mpixel della a7R-II restano su un altro livello.
X-TRANS
In più occasioni mi è capitato di riscontrare direttamente l’assenza o la bassa presenza dell’effetto moiré. Si tratta, naturalmente, di immagini in cui il soggetto ripreso presenta pattern regolari particolarmente fitti, come la trama di un tessuto.
Ad ogni modo, la distribuzione su matrice più ampia costituisce un pregio rilevante in certi contesti.
RESA AD ISO ELEVATI
Eccellente. Come detto, risulta migliore di quella dei sensori APS-C retroilluminati da 24 Mpixel di Sony, che già sono ad altri livelli del settore.
Non sfigura neppure a confronto con l’ancora ottimo full frame della Sonu a7R-II, rispetto al quale cede circa uno stop in termini di disturbo, soprattutto di luminanza.
RESA CROMATICA
E’ un punto di forza di grande valore.
Quando ho acquistato la macchina credevo che non avrei mai utilizzato le simulazioni di pellicola, ritenendole una caratteristica inutile.
Per di più, nei primi giorni di utilizzo sono rimasto perplesso dalla resa cromatica delle foto di paesaggio, che mi parevano strane nelle tinte, soprattutto per quanto concerne il cielo.
In breve tempo, però, mi sono reso conto che i colori Fujifilm sono migliori e più fedeli rispetto a quelli reali. Scattando le stesse immagini con le altre fotocamere che ho, ho constatato che solo i colori di Olympus riescono ad avvicinarsi all’eccellente resa della X-T4. Pentax, Sony e Panasonic hanno ciascuno i propri aspetti di irrealtà.
Per le foto di paesaggio preferisco la resa della simulazione Astia Soft, che satura leggermente le tinte più importanti per questo genere di immagini (verdi, gialli, rossi) e che rende gli azzurri con una tonalità leggermente più spostata verso il magenta, dando una maggiore profondità al cielo ed al mare.
Egualmente, utilizzo la Astia Soft anche per le fotografie di persone, in cui la X-T4 eccelle sotto tutti i punti di vista. Se ci si abitua a fotografare i volti con le tinte Fujifilm, non si può più farne a meno.
GAMMA DINAMICA
Come accennato, è veramente di grande livello, ponendosi appena sotto a quella di un ottimo sensore full frame quale quello della Sony a7R-II.
Grazie anche al ridotto rumore, il recupero nelle ombre è formidabile. Eccellente anche quello nelle alte luci.
In più, la tendenza della macchina a sottoesporre leggermente in tante situazione permette di incrementare ulteriormente il recupero delle aree più chiare.
ESPOSIZIONE AUTOMATICA
Abbastanza buona, ma migliorabile. In molte situazioni la X-T4 tende a sottoesporre di 1/3 EV o talvolta anche di 2/3 EV. Io scatto costantemente con la compensazione dell’esposizione su +1/3 EV e di solito ottengo ottimi risultati.
Tale tendenza alla sottoesposizione, tuttavia, ha il vantaggio di conservare molto bene le alte luci.
OTTURATORE
Ha un suono contenuto, ma molto piacevole. Ricorda quello delle fotocamere a pellicola di fascia alta. Davvero soddisfacente.
E’ possibile anche attivare la modalità totalmente silenziosa.
AUTOFOCUS
E’ valido, ma con alcuni distinguo.
In modalità AF-S è eccellente, almeno per il mio modo di usarlo: lo preferisco a quello dei copri Sony che ho, perché lo lascio sempre in modalità a singola zona e la sposto in pochi istanti grazie all’ottimo joistick, che purtroppo manca in tutti i corpy Sony che ho (ma che è presente in altri più recenti). In tal modo, la messa a fuoco avviene sempre dove voglio e l’aggancio del soggetto è rapidissima anche in condizioni critiche.
Discreto il riconoscimento dei volti ed tracking sull’occhio: funziona bene, ma non è preciso e tenace quanto quelli Sony, che rimangono un punto di riferimento assoluto.
In modalità AF-C la resa del sistema è variabile in base al contesto. In generale è buona, senza eccellere, con soddisfacente affidabilità che però è inferiore rispetto a quella dei sistemi Sony.
In modalità tracciamento, invece, siamo ben lontani, con una percentuale di scatti a fuoco decisamente inferiore rispetto, ancora una volta, a quella dei sistemi di tracciamento Sony.
Per il mio tipo di fotografia e videografia, che è prevalentemente paesaggistica e di taglio documentaristico, la X-T4 va benissimo e l’autofocus è perfetto. Ma per chi si occupi di soggetti in rapido movimento una recente Sony potrebbe essere una scelta migliore.
STABILIZZAZIONE
Altro punto di forza della macchina.
Non eguaglia quella dei modelli Olympus e Panasonic micro quattro-terzi, vero punto di riferimento in questo campo, ma risulta comunque di buon livello.
Anche con ottiche non stabilizzate (ho il Tokina 23 f/1.4 ed il TT-Artisan 17 f/1.4) si riesce a scattare ad 1/30 sec. con immagini tutte perfettamente nitide; ad 1/15 la percentuale di successo, a mano libera, è molto elevata, dell’ordine del 90%, quantomeno facendo attenzione a stare ben fermi. Si può arrivare anche a tempi sorprendentemente bassi, come ½ di secondo, ma ovviamente con plurimi tentativi.
In abbinamento ad un’ottica stabilizzata come il 16-80 f/4, invece, le prestazioni sono formidabili con immagini tutte buone anche ad 1/6 sec a 16 mm e ad 1/20 a 80 mm.
In campo video, invece, la fotocamera risulta ben al di sopra di tanti altri modelli, fermo restando che Olympus e Panasonic fanno meglio. Attivando anche la modalità boost, si riesce a riprendere bene a mano libera, purché si stia fermi. Basta solo appoggiare i gomiti ad un muretto, ad esempio, per avere immagini paragonabili a quella a cavalletto.
Naturalmente, per sequenze in cui la fotocamera deve muoversi è opportuno ricorrere ad un gimball.
EVF
Ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto, ma ha un difetto per me importante.
E’ un’ottima unità OLED, con risoluzione non da primato ma pur sempre parecchio elevata e molto soddisfacente. Ha un contrasto formidabile con una notevole percezione di profondità.
Ottima anche la temperatura di colore, che riproduce quella effettivamente registrata dalla macchina.
Quello che non mi soddisfa del tutto è la saturazione eccessiva: l’immagine inquadrata è rappresentata con tinte sopra-sature, che sono meravigliose da vedere, ma che non corrispondono a quelle poi realmente registrate dalla macchina. Questo vale in particolar modo per i cieli blu, ma anche per i colori della vegetazione autunnale.
Basterebbe introdurre una regolazione della saturazione per limitare il problema.
Ad ogni modo, quando mi serve avere una riproduzione fedele della scena ripresa mi affido al display esterno. In tutti gli altri casi, ossia quasi sempre, utilizzo la straordinaria visione che offre il mirino OLED.
DISPLAY
Ottimo. Nitido, con alta risoluzione e fedeltà cromatica perfetta.
La funzione tattile è ineccepibile, precisa ed affidabilissima.
Il sistema incernieratura su tre assi non è gradito a tutti ed in effetti ha i suoi limiti, così come i sui pregi. Personalmente preferisco la praticità di quelli solamente inclinabili, rapidi da aprire e richiudere.
Tuttavia di questo apprezzo sia la possibilità di utilizzarlo ruotato in avanti anche con flash o faretto LED montato sulla fotocamera, sia la possibilità di richiuderlo verso l’interno della macchina, con totale protezione dello schermo.
Il suo retro, peraltro, presenta una bella finitura che ricorda quella delle fotocamere a pellicola degli anni ‘70 e ‘80.
CONNESSIONE BLUETOOTH E WIFI
Davvero ottimo il sistema di connessione all’applicazione (ho provato quella per Android) che si avvale di un trasmettitore Bluetooth a bassa energia per un collegamento costante ed automatico con lo smartphone (che ovviamente deve avere il BT attivo).
Vengono così inviati costantemente i dati di posizionamento (coordinate GPS) e viene anche avviata automaticamente la connessione WIFI non appena l’utente avvia un’operazione che la richiede, come il trasferimento di immagini, oppure il controllo remoto della fotocamera da applicazione.
Ne sono molto soddisfatto e lo considero il migliore tra i sistemi che ho provato.
OTTICHE
Qui non posso che scrivere brevi cenni.
Ho acquistato la macchina in kit con il Fujionon 16-80 f/4, che ha il pregio di essere tropicalizzato, stabilizzato e pure adatto alle riprese video.
E’ un’ottica veramente notevole, con ottima risolvenza praticamente a tutte le focali.
L’autofocus è rapidissimo in quasi ogni contesto, incluse le basse luci.
L’escursione, equivalente a quella di un 24-120 mm (approssimativamente, rispetto a ottiche full-frame) ed è, quindi, estremamente versatile.
Rispetto al Sony 18-135, che uso spesso con la a6100, questo è molto più pesante ed ingombrante, ma la qualità costruttiva non è minimamente paragonabile, essendo l’ottica Sony un pezzo di plastica (che però sforna ottime immagini in tantissimi casi).
Ho anche acquistato il Tokina 23 f/1.4, che ho già recensito a parte su Amazon, del quale sono soddisfatto e che in abbinamento alla X-T4 lavora molto bene.
Allego qualche immagine di esempio.


















Colori bellissimi.
E non parliamo dei profili colore, che sono unici e irreplicabili. Una volta imparato come utilizzare bracketing e intervallometro contemporaneamente (funzione che non hanno neppure le blasonate Sony di ultimo grido) e aver effettuato i settaggi principali... con questa bestiolina ci faccio tutto ciò che mi pare. Se amate la fotografia e avete anche una certa propensione per l'analogico di una volta, la Fuji è la camera che fa per voi.
Facilissimo utilizzarla come webcam, supporta una grande varietà di memorie economiche e premium (una V60 basta ed avanza per video in 4K DCI, 400Mbit in All-Intra a 60p, così come in super slow motion a 240p in FHD).
Ottima durata della batteria, così come la fattura del corpo macchina stesso, la strap per portarla in giro e le ghiere fisiche presenti per la regolazione di ISO, tempi (Shutter) e per compensare l'esposizione.
Acquistata dopo aver venduto una Canon C100 MkII: no regrets! Super consigliata!
Non mi piace l’adattatore microfono con lo spinotto usb-c ma soprattutto l’eliminazione di un caricabatterie esterno, da dover comprare a parte.

Non mi piace l’adattatore microfono con lo spinotto usb-c ma soprattutto l’eliminazione di un caricabatterie esterno, da dover comprare a parte.


Le recensioni migliori da altri paesi

Fue un regalo


Su estilo retro y tamaño, invitan a llevarse a todos lados.
Algo es cierto, no extrañaré el tamaño de las reflex con esta maravillosa inversión.



Recensito in Messico il 7 luglio 2022

