Immagine non disponibile
Immagine non disponibile per
Colore:
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Apple Mac mini (Processore Intel Core i5 6‑core a 3,0GHz, 256GB) (Modello Precedente)
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Apple |
Sistema operativo | Mac OS |
Dimensioni memoria RAM | 8 GB |
Nome modello | Mac Mini |
Modello CPU | Core i3 |
Dispositivo di archiviazione ottica | Nessuna |
Produttore CPU | Intel |
Tecnologia di connettività | USB |
Totale porte HDMI | 1 |
Velocità CPU | 3 GHz |
Informazioni su questo articolo
- Processore Intel Core i5 6-core di ottava generazione
- Intel UHD Graphics 630
- 8GB di DDR4 a 2666MHz
- Archiviazione SSD ultraveloce
- Quattro porte Thunderbolt 3 (USB-C), una porta HDMI 2.0, due porte USB 3
- Gigabit Ethernet e Wi-Fi 802.11ac
- macOS Mojave, ispirato dall’esperienza dei professionisti ma progettato per tutti, con Modalità scura, funzione Pile, screenshot più semplici, nuove app incluse, e tanto altro
Esiste una versione più recente di questo articolo:
Compara le Apple Mac
Prezzo | Da: - | Da: - | Da: - |
Valutazioni | 4,1 su 5 stelle (35) | 3,1 su 5 stelle (10) | 4,5 su 5 stelle (30) |
Processore | Processori Intel di ottava generazione Intel Core i3 quad-core a 3,6GHz, Intel Core i5 6‑core a 3,0GHz o Intel Core i7 6‑core a 3,2GHz Turbo Boost fino a 4,6GHz | Intel Core i5 quad‑core a 3,0GHz o 3,4GHz, oppure Intel Core i7 quad‑core a 3,6GHz Turbo Boost fino a 4,2GHz | Intel Core i5 dual‑core a 2,3GHz Turbo Boost fino a 3,6GHz |
Grafica | Intel UHD Graphics 630 | Radeon Pro 555 con 2GB di VRAM o Radeon Pro 560 con 4GB di VRAM | Intel Iris Plus Graphics 640 |
Archiviazione | 128GB o 256GB SSD | Disco rigido (1TB a 5400 giri/min), Fusion Drive (1TB) o SSD (1TB) | Disco rigido (1TB a 5400 giri/min), Fusion Drive (1TB) o SSD (256GB) |
Peso | 1,3 kg | 5,66 kg | 5,66 kg |
Dettagli Tecnici
Apple Mac mini (Intel Core i5 6-core a 3,0GHz)
Cosa c’è dentro |
Mac mini, Cavo di alimentazione |
Altezza |
3,6 cm |
Larghezza |
19,7 cm |
Spessore |
19,7 cm |
Peso |
1,3 kg |
Data di uscita del prodotto |
11/7/2018 |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
35 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 29 luglio 2019
Prodotto Apple di grande qualità... Acquistato con gli sconti del Prime day posso dire che ne è valsa la pena... Unica pecca la RAM: per aumentarla basta guardare qualche tutorial e comprare una RAM compatibile da Amazon... Facile da installare e molto meno cara rispetto ad un centro Apple
Recensito in Italia il 28 agosto 2019
Dopo 12 anni di onorato servizio il mio veccio iMac mid 2007 ha smesso di funzionare. Ho scelto il MacMini per un discorso rapporto qualità/prezzo visto che è stato aggiornato recentemente. A dispetto dell'indicazione nell'annuncio non si tratta del modello precedente, ma dell'ultimo modello (2018). Io ho preso il processore i5 con l'SSD da 256GB. Il disco è un po' piccolo... ma ormai con i dischi esterni SSD si può espandere senza perdita di prestazioni e a poco prezzo. Proprio in quest'ottica apprezzo le molte porte presenti sul mini... che appunto rendono ancora più semplice l'espansione del disco.
Il computer è veloce e silenzioso oltre l'immaginabile. Che dire... spero duri altri 12 anni come il suo predecessore!
Il computer è veloce e silenzioso oltre l'immaginabile. Che dire... spero duri altri 12 anni come il suo predecessore!
Recensito in Italia il 16 marzo 2020
Mac Mini mi ha sempre affascinato, vuoi perché si tratta pur sempre del Mac più economico, vuoi per l’alimentatore integrato, vuoi per il design ancora stupendo, ma tant’è.
Approfittando della vendita di alcuni miei vecchi dispositivi (tra cui un MacBook Air 2018 poco soddisfacente) mi sono buttato in un acquisto fuori dalla razionalità: il Mac Mini 2018 da 128 GB.
Follia!!! Direte. Forse, ma con qualche riserva.
Partiamo dal prezzo. Eccessivo in rapporto all’hardware offerto. Punto.
Pur con i pregi che presto descriverò, non si possono giustificare i 919 euro di listino per una macchina che non integra nemmeno una scheda video dedicata.
Ram e storage potrebbero essere sufficienti per molti (perché non ci si lamenta per i MacBook e qui si grida allo scandalo?), ma una soluzione desktop di questo tipo e proposta ad un prezzo importante avrebbe davvero giovato di una GPU dedicata.
Il design è davvero riuscito e, al contrario di quanto accade per gli iMac, non soffre il passare degli anni.
L’alluminio è di qualità, proviene da leghe riciclate e la colorazione è moderna. Gli spigoli arrotondati il piccolo led di stato anteriore completano un quadro che rasenta la perfezione.
Ci sono dei compromessi di usabilità, come le porte e i pulsanti accatastati sul retro, ma nessun altro mini pc ha un’eleganza paragonabile a quella di un Mac Mini.
Qui si paga in dimensioni, maggiori rispetto a qualsiasi Nuc e nella mancanza del supporto Vesa.
Ma quell’unico cavo di alimentazione (tra l’altro di ottima fattura) che esce dal retro è uno spettacolo. A voi decidere se questi aspetti possano giustificare il prezzo.
Le prestazioni? Decisamente buone. La CPU, a dispetto della nomenclatura, è dignitosa e non ha affanni nel gestire le operazioni più comuni, e anche qualcosina in più. Un multitasking medio non sarà un problema e difficilmente mancherà la stabilità.
Ciò è dovuto principalmente alla gestione delle temperature e del sistema di aerazione. Da questo punto di vista si sono fatti davvero miracoli.
L’I3 ha i suoi limiti, è chiaro, ma riesce a mantenere la sua frequenza massima praticamente all’infinito e senza conseguenze impattanti su temperature e ventilazione.
Ho provato a spingerlo al limite (ma non con test lunghissimi) e non sono mai riuscito a percepire il rumore dalla ventola. E’come avere una macchina fanless.
MacOs, al contrario di quanto accadeva sul MacBook Air, è sempre fluido e pronto nella risposta.
Non si ha la sensazione di usare un dispositivo economico, ma piuttosto ottimizzato e funzionale.
La ram può essere espansa attraverso una procedura complessa ma non impossibile (non è saldata, ma Apple ufficialmente non permette tale operazione)
Però è una macchina “da FHD”, è inutile negarlo. Potete anche collegarci un monitor 4K e gestire il sistema operativo senza particolari problemi, ma sarà impossibile fare rendering in risoluzione UHD, o cimentarsi in qualche videogame in questa risoluzione (anche i più vecchi).
Consiglierei comunque di non spingersi oltre un monitor 2K.
Nel mio caso ho trovato un buon equilibrio con un monitor 21:9 in risoluzione 2560x1080. Il dispositivo e l’OS sembrano fatti apposta per questo rapporto di forma e i caratteri sono della giusta dimensione senza ricorrere ad artifici.
A questo proposito non è scontato che riusciate ad utilizzare qualsiasi monitor in maniera agevole.
Al contrario di Windows, MacOs ha un sistema di rendering più raffinato, ma non compatibile universalmente. Meglio non esagerare con la risoluzione del monitor (per un display migliore optate per un iMac).
Andrò controcorrente. Non ha senso spendere più di 1000 euro per la versione con i5. E`vero che si hanno 128 GB in più (fondamentali per alcuni tipi di utilizzo), ma non aumenta la ram e non viene comunque fornita una GPU dedicata. Meglio spendere il meno possibile per la versione base.
Mac Mini è un prodotto concreto, piacevole da utilizzare e che incarna lo spirito Apple (design minimal, meno cavi possibili, quasi fanless), ma non costa poco, soprattutto se si analizza l’hardware che viene offerto.
Se avete monitor, tastiera, non potete fare a meno di MacOs e amate il design Apple, il Mini non vi farà rimpiangere un Nuc.
Se non avete particolari esigenze e non vi spaventa qualche compromesso strutturale, meglio andare alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo con un mini pc Windows.
Approfittando della vendita di alcuni miei vecchi dispositivi (tra cui un MacBook Air 2018 poco soddisfacente) mi sono buttato in un acquisto fuori dalla razionalità: il Mac Mini 2018 da 128 GB.
Follia!!! Direte. Forse, ma con qualche riserva.
Partiamo dal prezzo. Eccessivo in rapporto all’hardware offerto. Punto.
Pur con i pregi che presto descriverò, non si possono giustificare i 919 euro di listino per una macchina che non integra nemmeno una scheda video dedicata.
Ram e storage potrebbero essere sufficienti per molti (perché non ci si lamenta per i MacBook e qui si grida allo scandalo?), ma una soluzione desktop di questo tipo e proposta ad un prezzo importante avrebbe davvero giovato di una GPU dedicata.
Il design è davvero riuscito e, al contrario di quanto accade per gli iMac, non soffre il passare degli anni.
L’alluminio è di qualità, proviene da leghe riciclate e la colorazione è moderna. Gli spigoli arrotondati il piccolo led di stato anteriore completano un quadro che rasenta la perfezione.
Ci sono dei compromessi di usabilità, come le porte e i pulsanti accatastati sul retro, ma nessun altro mini pc ha un’eleganza paragonabile a quella di un Mac Mini.
Qui si paga in dimensioni, maggiori rispetto a qualsiasi Nuc e nella mancanza del supporto Vesa.
Ma quell’unico cavo di alimentazione (tra l’altro di ottima fattura) che esce dal retro è uno spettacolo. A voi decidere se questi aspetti possano giustificare il prezzo.
Le prestazioni? Decisamente buone. La CPU, a dispetto della nomenclatura, è dignitosa e non ha affanni nel gestire le operazioni più comuni, e anche qualcosina in più. Un multitasking medio non sarà un problema e difficilmente mancherà la stabilità.
Ciò è dovuto principalmente alla gestione delle temperature e del sistema di aerazione. Da questo punto di vista si sono fatti davvero miracoli.
L’I3 ha i suoi limiti, è chiaro, ma riesce a mantenere la sua frequenza massima praticamente all’infinito e senza conseguenze impattanti su temperature e ventilazione.
Ho provato a spingerlo al limite (ma non con test lunghissimi) e non sono mai riuscito a percepire il rumore dalla ventola. E’come avere una macchina fanless.
MacOs, al contrario di quanto accadeva sul MacBook Air, è sempre fluido e pronto nella risposta.
Non si ha la sensazione di usare un dispositivo economico, ma piuttosto ottimizzato e funzionale.
La ram può essere espansa attraverso una procedura complessa ma non impossibile (non è saldata, ma Apple ufficialmente non permette tale operazione)
Però è una macchina “da FHD”, è inutile negarlo. Potete anche collegarci un monitor 4K e gestire il sistema operativo senza particolari problemi, ma sarà impossibile fare rendering in risoluzione UHD, o cimentarsi in qualche videogame in questa risoluzione (anche i più vecchi).
Consiglierei comunque di non spingersi oltre un monitor 2K.
Nel mio caso ho trovato un buon equilibrio con un monitor 21:9 in risoluzione 2560x1080. Il dispositivo e l’OS sembrano fatti apposta per questo rapporto di forma e i caratteri sono della giusta dimensione senza ricorrere ad artifici.
A questo proposito non è scontato che riusciate ad utilizzare qualsiasi monitor in maniera agevole.
Al contrario di Windows, MacOs ha un sistema di rendering più raffinato, ma non compatibile universalmente. Meglio non esagerare con la risoluzione del monitor (per un display migliore optate per un iMac).
Andrò controcorrente. Non ha senso spendere più di 1000 euro per la versione con i5. E`vero che si hanno 128 GB in più (fondamentali per alcuni tipi di utilizzo), ma non aumenta la ram e non viene comunque fornita una GPU dedicata. Meglio spendere il meno possibile per la versione base.
Mac Mini è un prodotto concreto, piacevole da utilizzare e che incarna lo spirito Apple (design minimal, meno cavi possibili, quasi fanless), ma non costa poco, soprattutto se si analizza l’hardware che viene offerto.
Se avete monitor, tastiera, non potete fare a meno di MacOs e amate il design Apple, il Mini non vi farà rimpiangere un Nuc.
Se non avete particolari esigenze e non vi spaventa qualche compromesso strutturale, meglio andare alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo con un mini pc Windows.
Recensito in Italia il 28 luglio 2019
Ho utilizzato, per dieci anni, un Macbook (che, sporadicamente, adopero ancora): mai un guasto (ho solamente sostituito, dopo sei anni dall'acquisto, l'hard disk meccanico con uno allo stato solido), ed estrema stabilità del sistema operativo. Il miglior computer che abbia posseduto. Fino a quando, pochi giorni fa, ho acquistato -su Amazon- il Mac mini...
Recensito in Italia il 31 luglio 2019
Imac più lento della storia al prezzo più alto! Lento scattoso anche per le operazioni più basilari, con un prezzo così non si può accettare una cosa del genere. Bluetooth con problemi fi stabilità.
Imac mini a questo prezzo non ne vale proprio la pena i5 8 gb di ram....
Amazon sempre perfetta in tutto.
Imac mini a questo prezzo non ne vale proprio la pena i5 8 gb di ram....
Amazon sempre perfetta in tutto.
Recensito in Italia il 13 febbraio 2020
Premetto che la macchina che ho acquistato è con Intel i7 e 16gb di RAM, sono rimasto allibito quando ho provato ad utilizzare due software di editing video: Premiere e Resolve. In entrambi i casi il playback della timeline era vistosamente scattoso, praticamente non ci puoi montare.
Ho usato diverse combinazioni: footage 4K, 2K, downgrade proxy a 720p, ma niente da fare!
Il limite è la scheda grafica integrata, nonostante Apple te la sbandiera come una freccia!
Con quella cifra ti compri un PC con prestazioni doppie!
Addio caro Steve, addio cara Apple, dopo 12 anni di utilizzo Apple ti abbandono. Ho fatto il reso.
Ho usato diverse combinazioni: footage 4K, 2K, downgrade proxy a 720p, ma niente da fare!
Il limite è la scheda grafica integrata, nonostante Apple te la sbandiera come una freccia!
Con quella cifra ti compri un PC con prestazioni doppie!
Addio caro Steve, addio cara Apple, dopo 12 anni di utilizzo Apple ti abbandono. Ho fatto il reso.
Recensito in Italia il 4 ottobre 2019
Il mio compagno è riuscito a montarlo anche con il track pad al primo avvio! Attaccato al monitor sul retro, così abbiamo collegato tutti i fili radunati dietro alla scrivania!!! Fantastico, ora vedremo come va per le foto!!! Sappiamo già che la Apple fa PC fantastici, ma il precedente era un I Mac. Ora ci godremo il Mac Mini!!!!
Recensito in Italia il 16 giugno 2019
Sono passato al nuovo Mac mini 2018 dopo quasi 10 anni di iMac Late 2009. Favoloso. Nient’altro da dire. Affiancato ad un bellissimo monitor AOC 27 pollici 1440p. Fra l’altro preso tutto a prezzo super scontato qui su Amazon!